Intorno al Vuoto. Riflessioni italiane sul tema
Vuoto e materia costruita formano le polarità di base dell’architettura, e non solo. Attraverso la regolazione di questa dicotomia si costruiscono luoghi e città, si gestiscono quelle relazioni che determinano i comportamenti delle persone, si generano spazi profondamente diversi nella forma e nel significato. L’esperienza del vuoto è l’idea posta alla base di questo volume, attraverso il quale si sintetizzano visioni eterogenee (ed italiane), con l’obiettivo di raccogliere in un contenitore di descrizione e di confronto. Gli interventi sono di Giandomenico Amendola (sociologo), Gloria Campaner (pianista), Ernesta Caviola (fotografa), Alberto Gianfreda (scultore), Alessandro Martinelli (curatore) Leonardo Previ (filosofo), Luca Scarzella (regista) a cui si aggiungono quelli degli architetti Eleonora Burlando/Neostudio Architetti Associati, Iotti-Pavarani-Barison, Marcello Marchesini/MDU Architetti, Francesco Marinelli/-SCAPE , Francesco Messina/Bodar. A cura di Alessandro Cambi e Riccardo Miselli. http://www.listlab.eu/catalogo.asp?id=131
|