Magnifica Fabbrica – Laboratori Teatro della Scala e ampliamento Parco della Lambretta, Milano
La proposta vuole trovare una risposta unitaria ed organica ai diversi ambiti, attraverso un disegno che si basa sulla reinterpretazione del paesaggio “padano”, connotato dall’equilibrio tra campi coltivati, reti idriche e manufatti di natura agricola come le cascine, queste ultime caratterizzate da importanti coperture e delicati equilibri tra interno ed esterno e tra spazi relazionali e ambiti operativi. Un paesaggio lombardo ritrovato, basato sul dialogo tra la componente naturale e quella artificiale, dove l’acqua è l’elemento qualificante e attivo, che muove dal parco della Lambretta, conquista il Palazzo di Cristallo coinvolgendolo, per giungere fino alla piazza della torre, dove l’elemento esistente, memoria di un recente glorioso passato, dialoga con la grande copertura dell’edificio. L’edificio è impostato attraverso un’unica soluzione compositiva, legando il nuovo volume in maniera profonda al progetto del parco, in cui la “Magnifica” si (im) pone come quinta teatrale conclusiva e come suggestivo incipit del viaggio esplorativo all’interno del “magnifico” mondo del Teatro della Scala. https://www.magnificafabbrica.concorrimi.it/? Gruppo di progettazione: Neostudio Architetti Associati (Capogruppo) consulenti: immagini: artista: Committente: Comune di Milano CONCORSO DI PROGETTAZIONE / PROGETTO FINALISTA / 2022 |