è uno studio associato d’architettura riconosciuto nel panorama delle realtà italiane emergenti, guidato da Eleonora Burlando e Riccardo Miselli entrambi architetti, dottori di ricerca e docenti di progettazione architettonica
è una realtà che si occupa di progettazione architettonica e urbana, in ambito pubblico e privato, realizzando diversi spazi pubblici ed edifici e ottenendo numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali
è un team di professionisti attivi nel campo dell’interiors & temporary design, che cura progetto e realizzazione chiavi in mano per residenze private, ambienti commerciali oltre ad allestimenti per mostre, manifestazioni ed installazioni artistiche
è un laboratorio di idee in cui attività professionale e di ricerca convergono in una struttura giovane, dinamica e multidisciplinare, sempre in contatto con diverse realtà accademiche ed istituzionali, i cui prodotti sono pubblicati su volumi e riviste del settore
Eleonora Burlando
architetto, phD, fondatrice NEOSTUDIO
Nel 2004 mi laureo con lode presso l’Università degli Studi di Genova con il Prof. Franz Prati. Nel 2005 vinco una borsa di studio nell’ambito della Scuola di Dottorato in Architettura (XXI ciclo) e successivamente conseguo il titolo di Dottore di Ricerca (PhD).
Dalla laurea ad oggi coniugo l’attività di didattica e di ricerca con l’esercizio della professione.
Nel campo della didattica collaboro con continuità dal 2006 al 2012 come cultore della materia nei Laboratori di Progettazione Architettonica. Dal 2003 insegno nell’ambito di workshop nazionali ed internazionali partecipando alle attività connesse con il ruolo di tutor prevalentemente intorno ai temi dell’architettura della città e del paesaggio. A partire dal 2013 insegno Progettazione Architettonica e Urbana come docente a contratto del corso di Laurea Magistrale in Architettura e in Ingegneria Edile-Architettura presso la Scuola Politecnica di Genova.
Nel corso degli stessi anni sviluppo attività di ricerca scientifica nell’ambito di contratti di ricerca e convenzioni relative a temi di rigenerazione urbana e costiera tra cui “Gli Archivi dell’architettura del XX secolo in Sicilia” (Palermo), “Lungoilmare” (2009-2010), “La copertura della Domus degli affreschi di Luni” (La Spezia, 2012-2013).
Attualmente sono coordinatrice di una cooperazione internazionale tra la Scuola Politecnica di Genova – referente prof. Carmen Andriani – e la CCU – Chinese Culture University di Taiwan – Dipartimento di Landscape Design referente prof. Monica Kuo.
Sono invitata a conferenze, interventi e convegni presso diverse Università italiane ed istituzioni estere.
Sono autrice e curatrice di diverse monografie e ho pubblicato numerosi articoli e saggi sul ruolo del progetto d’architettura nei processi di trasformazione delle città.
facebook https://www.facebook.com/eleonora.burlando
istagram https://www.instagram.com/eleonoraburlando/
Riccardo Miselli
architetto, phD, fondatore NEOSTUDIO
Nasce a Genova nel 1976, città nella quale si laurea con lode nel 2001 con il prof. Franz Prati e la cui tesi ottiene il premio Biagio Rossetti per Lo Spazio dell’Architettura presso il MUSARC di Ferrara.
Nel 2003 frequenta a Lucca il MASP, Master di Specializzazione per l’architettura dello Spazio Pubblico, nel 2007 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione e Composizione dell’architettura presso la Facoltà di Architettura di Genova e nel 2009 ottiene una borsa di studio relativa a temi di rigenerazione urbana e costiera.
Nel campo della didattica è docente a contratto di Composizione Architettonica presso il Dipartimento Architettura di Ferrara (dal 2013 ad oggi) ed in passato ha insegnato nel medesimo settore disciplinare presso la la Scuola Politecnica di Genova (dal 2010) e la Florida International University – Genoa Program (dal 2007).
Svolge attività di coordinamento e tutoring in workshop di progettazione tra i quali i laboratori intensivi dello IUAV (2007-2008) e in altri contesti nazionali ed internazionali (Italia, Svizzera, Turchia, Stati Uniti).
Nel campo della ricerca ha pubblicato alcuni volumi e numerosi articoli relativi alla cultura del progetto nel XIX secolo e ha preso parte a diversi gruppi di lavoro sviluppando tematiche di rigenerazione urbana e costiera. Tra le pubblicazioni più significative si segnalano Repertorio Variabile. Genova nella formazione di una nuova generazione di Architetti (ed.Lybria, 2005), Genova A/R. Una Città-Laboratorio per la residenza collettiva (ed. Letteraventidue, 2013), Intorno al Vuoto. Riflessioni italiane sul tema (ed. ListLab, 2015).
Dal 2012 collabora con l’I2a – Istituto Internazionale di Architettura di Lugano, Svizzera intervenendo in diverse occasioni al programma “Infrarealities” e critics, dal 2021, alla Hochschule Luzern – Technik & Architektur di Lucerna.
E’ presidente dell’Ordine degli Architetti e PPC della Provincia di Genova per il mandato 2021-25.
facebook https://www.facebook.com/riccardo.miselli
istagram https://www.instagram.com/riccardomiselli/
Francesca Icardi
Architetto, collaboratrice dal 9/2016
Francesca Icardi nasce a Genova nel 1991, a Luglio 2016 si laurea con lode presso la Scuola Politecnica dell’Università di Genova con una tesi dal titolo “LA CITTA’ POSSIBILE, l’accoglienza come occasione di rigenerazione urbana”, con cui partecipa al premio Young Talent Architecture Award organizzato dalla Fundaciò Mies van der Rohe classificandosi nella shortlist.