Area Ex-Marconi, Genova Sestri Ponente

La rigenerazione dell’area ex-Marconi a Sestri Ponente vuole essere un’occasione di ricucitura urbana tra le diverse realtà che andranno a rinnovare il contesto circostante e gli elementi – poco valorizzati – del contesto esistente attraverso una significativa riduzione del consumo di suolo a vantaggio dello spazio pubblico e le componenti ambientali quali strumenti di ricucitura territoriale.

L’insieme vuole valorizzare la vocazione dell’area storicamente connessa ad aziende del settore delle comunicazioni e della tecnologia, proponendo un nuovo distretto digitale, all’interno del quale l’esperienza del multimediale intercetta una discreta ed eterogenea fascia di utenti, a partire dalla dimensione ludico-ricreativa fino a forme di training avanzato per esperti ed operatori di diversi settori afferenti alle realtà marittime, aeronautiche e automobilistiche italiane.

A partire da una grande piazza pubblica sul limite ovest del comparto, si articola un sistema degli spazi aperti che diventa la spina dorsale delle diverse volumetrie recuperate, all’interno di un disegno unitario in cui il paesaggio e la dotazione di servizi sono gli elementi centrali per raggiungere quel senso di centralità urbana che il progetto si prefigge di ottenere.

L’edificio lineare principale è destinato ad accogliere varie forme di residenza in gran parte dedicata a giovani e studenti, caratterizzato da spazi condivisi ed importanti loggiati aperti sul paesaggio circostante.
L’attacco a terra sarà permeabile e attraversabile, troverà spazio il Marconi Digital Training Center, cuore pulsante e tecnologico del comparto e potranno essere inseriti esercizi di vicinato, servizi complementari alle già molteplici realtà presenti nel territorio.

L’edificio lungo via Siffredi, quest’ultima alberata su entrambi i lati, testimonia più di altri la vocazione dell’area e viene riqualificato con lo spirito di rappresentare punto d’ingresso per Sestri Ponente, che non tradisce la memoria della comunità ma che la rivaluta nella contemporaneità.

Al suo interno verranno collocati servizi e spazi commerciali di varia natura, mentre sul suo retro verrà previsto un ampio parcheggio alberato

Progetto:
Neostudio Architetti Associati
Studio GAP Associati

Committente:
Hetica Capital / Pietro Nicolazzi

PROGETTO FATTIBILITA’/ 2023

immagini: Vibe.studio

Search