Serra Bioclimatica, Parco del Ponte, Genova

Il progetto per la Serra Bioclimatica si inserisce all’interno del più ampio intervento del “Parco del Ponte in Valpolcevera” a Genova, il cui disegno complessivo è stato oggetto di un concorso di progettazione vinto dal raggruppamento guidato dallo studio Stefano Boeri Architetti, che ne ha sviluppato la progettazione definitiva.
L’intervento, nello specifico, riguarda la costruzione di un nuovo edificio a pianta rettangolare, di superficie pari a circa 575 mq, con copertura a due falde, prosecuzione dell’esistente immobile ove è realizzato il Memoriale con la Casa delle Famiglie, un progetto simbolico e commemorativo per la città di Genova e di cui è la sua naturale estensione e dialoga con il contesto circostante attraverso gli spazi aperti e il parco lineare.
Il nuovo volume è realizzato con struttura in carpenteria metallica con fondazioni a travi continue in c.a. e ospita, per una porzione di circa mq. 420 di superficie, una Serra Bioclimatica, mentre la parte terminale, per la rimanente superficie, è stata adibita a spazio polifunzionale e bar.

L’allestimento della Serra è stato sviluppato per ospitare collezioni botaniche tematiche, favorendo scoperta, educazione e ricerca. Il percorso di visita si articola attraverso una sequenza di vasche di contenimento per la vegetazione, realizzate in acciaio corten, ed è concepito come una discesa graduale verso il centro dello spazio per poi risalire, proponendo al visitatore un’esperienza immersiva. La ricca collezione di piante tropicali, organizzate in cinque ambiti funzionali, rafforza l’intento ponendo al centro le grandi felci arboree, mentre lungo i lati sono disposte piante del Carbonifero e specie eduli, piante rampicanti ed epifite su pareti inverditesi, felci tropicali, similfelci e fossili viventi, oltre a orchidee di terra e piante tropicali utili.
I percorsi orizzontali sono privi di barriere architettoniche, con superfici continue e segnali tattili per ipovedenti. L’allestimento integra impianti di nebulizzazione, irrigazione ed illuminazione, con un design che valorizza l’esperienza visiva e tattile dei visitatori. La pavimentazione drenante e i materiali naturali utilizzati assicurano un basso impatto ambientale.

Progetto:
Neostudio Architetti Associati
Sibilla Associati (capogruppo)
Rocca Bacci Associati (impianti)
Paola Spagnolli (agronoma)

Committente:
Palaser srl / Comune di Genova

PROGETTO ESECUTIVO / 2024

foto: Andrea Bosio

Search