edifici, spazi pubblici e paesaggio

Piazzale Kennedy. Parco urbano e autorimessa, Genova
Piazzale Kennedy, fine anni ‘50 Il nuovo parco di Piazzale Kennedy si inserisce nell’ampio disegno di Renzo Piano per il waterfront cittadino ed è un tassello importante per la città: uno spazio pubblico che vuole unire piazza Rossetti e

Piazzale Kennedy. Parco urbano e autorimessa, Genova
Piazzale Kennedy, fine anni ‘50 Il nuovo parco di Piazzale Kennedy si inserisce nell’ampio disegno di Renzo Piano per il waterfront cittadino ed è un tassello importante per la città: uno spazio pubblico che vuole unire piazza Rossetti e

Ludoteca del Parco del Ponte, Genova
La nuova Ludoteca, inserita nell’ampio progetto del Parco del Ponte in Valpolcevera, è collocata all’interno di una palazzina di tre piani, in prossimità della pila 10 del nuovo ponte S. Giorgio. Dialoga con i futuri elementi qui previsti, in primis

Ludoteca del Parco del Ponte, Genova
La nuova Ludoteca, inserita nell’ampio progetto del Parco del Ponte in Valpolcevera, è collocata all’interno di una palazzina di tre piani, in prossimità della pila 10 del nuovo ponte S. Giorgio. Dialoga con i futuri elementi qui previsti, in primis

Magnifica Fabbrica – Laboratori Teatro della Scala e ampliamento Parco della Lambretta, Milano
La proposta vuole trovare una risposta unitaria ed organica ai diversi ambiti, attraverso un disegno che si basa sulla reinterpretazione del paesaggio “padano”, connotato dall’equilibrio tra campi coltivati, reti idriche e manufatti di natura agricola come le cascine, queste ultime caratterizzate da

Magnifica Fabbrica – Laboratori Teatro della Scala e ampliamento Parco della Lambretta, Milano
La proposta vuole trovare una risposta unitaria ed organica ai diversi ambiti, attraverso un disegno che si basa sulla reinterpretazione del paesaggio “padano”, connotato dall’equilibrio tra campi coltivati, reti idriche e manufatti di natura agricola come le cascine, queste ultime caratterizzate da

Piazza Diaz e teatro Chiabrera, Savona
Un progetto per un luogo centrale della città dove insistono emergenze architettoniche di particolare rilevanza, quali l’edificio razionalista del Palazzo delle Poste, su cui è presente un fregio ad opera dello scultore Martini, l’edificio della Sede della Banca Popolare di

Piazza Diaz e teatro Chiabrera, Savona
Un progetto per un luogo centrale della città dove insistono emergenze architettoniche di particolare rilevanza, quali l’edificio razionalista del Palazzo delle Poste, su cui è presente un fregio ad opera dello scultore Martini, l’edificio della Sede della Banca Popolare di

Riqualificazione ambientale e paesaggistica di Viale Trieste, Cagliari
Viale Trieste rappresenta una delle principali viabilità lungo la direttrice Cagliari-Sassari, caratterizzata da importanti componenti di traffico pedonale, veicolare e trasporto pubblico, in affiancamento allo storico percorso del Corso Vittorio Emanuele, di recente parziale pedonalizzazione. Peculiarità della via è la

Riqualificazione ambientale e paesaggistica di Viale Trieste, Cagliari
Viale Trieste rappresenta una delle principali viabilità lungo la direttrice Cagliari-Sassari, caratterizzata da importanti componenti di traffico pedonale, veicolare e trasporto pubblico, in affiancamento allo storico percorso del Corso Vittorio Emanuele, di recente parziale pedonalizzazione. Peculiarità della via è la

Museo della Storia e della Tecnologia industriale, Altamura (FG)
L’Istituto Tecnico Saverio Altamura vide il suo nucleo architettonico originario in un antico mulino a vapore di proprietà della compagnia Witmann e Grimaldi, originariamente in un’area esterna all’abitato rispetto all’antica planimetria della città, ma oggi inglobata nel pieno centro urbano.

Museo della Storia e della Tecnologia industriale, Altamura (FG)
L’Istituto Tecnico Saverio Altamura vide il suo nucleo architettonico originario in un antico mulino a vapore di proprietà della compagnia Witmann e Grimaldi, originariamente in un’area esterna all’abitato rispetto all’antica planimetria della città, ma oggi inglobata nel pieno centro urbano.

La scuola nel Parco, Parma
“Fà di ogni posto un luogo, di ogni casa e ogni città una serie di luoghi, poiché una casa è una piccola città, e una città una grande casa” Aldo van Eyck Il progetto scolastico è pensato quale estensione dello

La scuola nel Parco, Parma
“Fà di ogni posto un luogo, di ogni casa e ogni città una serie di luoghi, poiché una casa è una piccola città, e una città una grande casa” Aldo van Eyck Il progetto scolastico è pensato quale estensione dello

Disegno del nuovo paesaggio di Bagnoli (NA)
« Se si pensa alla quantità di alimenti che offre questo mare pescoso, […] a tutti i generi di frutta e d’ortaggi offerti a profusione in ogni tempo dell’anno; al fatto che la contrada circostante Napoli ha meritato il nome

Disegno del nuovo paesaggio di Bagnoli (NA)
« Se si pensa alla quantità di alimenti che offre questo mare pescoso, […] a tutti i generi di frutta e d’ortaggi offerti a profusione in ogni tempo dell’anno; al fatto che la contrada circostante Napoli ha meritato il nome

Rifunzionalizzazione piscina comunale “Nicola Mameli”
La nuova piscina comunale sorge sul sedime del precedente impianto, ormai demolito, ed è incastonata tra la passeggiata posta sull’arenile e l’edificato ottocentesco retrostante, su cui domina il Parco di Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera. Una composizione di volumetrie

Rifunzionalizzazione piscina comunale “Nicola Mameli”
La nuova piscina comunale sorge sul sedime del precedente impianto, ormai demolito, ed è incastonata tra la passeggiata posta sull’arenile e l’edificato ottocentesco retrostante, su cui domina il Parco di Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera. Una composizione di volumetrie

Rigenerazione urbana di San Giovanni in Marignano (RN)
il progetto si propone di riqualificare le aree a ridosso del borgo medioevale, attraverso l’intervento diffuso su cinque lotti differenti. Attraverso la valorizzazione dei percorsi pedonali e delle aree ciclabili e l’uso dei materiali, l’obiettivo è stato quello di superare la frammentazione attuale dello spazio pubblico

Rigenerazione urbana di San Giovanni in Marignano (RN)
il progetto si propone di riqualificare le aree a ridosso del borgo medioevale, attraverso l’intervento diffuso su cinque lotti differenti. Attraverso la valorizzazione dei percorsi pedonali e delle aree ciclabili e l’uso dei materiali, l’obiettivo è stato quello di superare la frammentazione attuale dello spazio pubblico